Canali Minisiti ECM

Influenza: Oms, nel vaccino 2017-18 la nuova variante A-H1N1

Infettivologia Redazione DottNet | 02/03/2017 19:45

Il prossimo anno circolerà ancora l'H3N2 proveniene da Hong Kong

Due conferme e una novità saranno contenute nei vaccini antinfluenzali del prossimo anno.     L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha appena reso nota la composizione del vaccino per la stagione 2017-18 annunciando che il nuovo trivalente conterrà una variante antigenica del sottotipo H1N1: ovvero A/Michigan/45/2015 sostituirà A/California/7/2009, contenuto nel vaccino della stagione che si sta concludendo. Due dei ceppi per cui il vaccino era valido quest'anno saranno invece presenti anche nella composizione dei trivalenti del 2017-2018: sono confermate infatti la variante antigenica di sottotipo H3N2 A/Hong Kong/4801/2014 e la variante B/Brisbane/virus 60/2008.

Si raccomanda, inoltre, che i vaccini quadrivalente contengano, oltre ai precedenti tre, anche il B/Phuket/virus 3073/2013. Le raccomandazioni dell'Oms sono il risultato dei dati di sorveglianza virologica forniti da tutti i Centri Nazionali di riferimento (NIC), afferenti alla rete internazionale dell'Oms, composta da oltre 140 laboratori. I ceppi influenzali in circolazione infatti possono cambiare di anno in anno, e gli esperti al termine di ogni stagione cercano di prevedere quale sarà il virus maggiormente diffuso in quella successiva, adeguando le indicazioni per la composizione del vaccino. Con l'occasione l'Oms fa il punto sulla stagione che si sta concludendo. Tra settembre 2016 e febbraio 2017 l'attività influenzale, "è stata maggiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno". Il virus A-H1N1 si è diffuso a livelli molto bassi, con poche eccezioni così come quelli del ceppo B, concentrati in Africa, Asia e Sud America. Mentre l'A-H3N2 è stato dominante nella maggior parte dei Paesi. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing